Distributori automatici: Strumenti per un business data-driven.

SECO porta innovazione nel settore dei distributori automatici con soluzioni IoT avanzate che ottimizzano l'efficienza operativa e introducono nuove opportunità di personalizzazione. Grazie alla piattaforma Clea e la nostra attività d'integrazione HW-SW, SECO facilita la digitalizzazione e il miglioramento dei processi per OEM, operatori e utenti finali.

Il mercato dei distributori automatici sta subendo una profonda trasformazione, guidata dall'avvento delle tecnologie digitali e dei big data, che offrono nuove possibilità per ottimizzare i processi e personalizzare le offerte aggiungendo servizi innovativi.

SECO si distingue come partner strategico per i produttori di distributori automatici, fornendo soluzioni end-to-end in un settore in continua evoluzione.

Distributori automatici: un mercato in evoluzione grazie alla spinta verso la digitalizzazione

Storicamente conservatore, il mercato dei distributori automatici sta vivendo una fase di innovazione. L'adozione di nuove tecnologie, soprattutto in paesi come la Germania e l'Italia, sta accelerando, portando a cambiamenti significativi.

Due fattori principali stanno guidando questa trasformazione: l'ottimizzazione operativa e l'aumento dei servizi offerti ai clienti.

“Gli operatori vogliono sapere quali prodotti vendono di più e come funzionano le loro macchine, raccogliendo dati da sensori come temperatura, tensione e connettività,” afferma Martin Duemling, Product Manager di SECO.

Queste informazioni non solo aiutano a migliorare le offerte, ma consentono anche una gestione predittiva delle macchine, fornendo un valore aggiunto agli OEM.

Il mercato si sta muovendo verso soluzioni di telemetria e HMI più sofisticate. Tradizionalmente limitate a informazioni di base, le interfacce stanno evolvendo verso nuove funzionalità, offrendo opportunità come l'uso di display per la pubblicità durante le interazioni degli utenti con le macchine.

“I distributori automatici offrono un'opportunità unica: catturare l'attenzione di una persona per diversi secondi o addirittura minuti. In questo scenario, il display può diventare uno strumento pubblicitario, permettendo all'azienda di offrire anche questo tipo di servizio,” afferma.

Nonostante il crescente interesse per un modello basato sui dati, il settore affronta sfide tecniche legate a una vasta base installata e ai requisiti specifici di robustezza e riparabilità necessari per operare in ambienti difficili.

I distributori automatici affrontano sfide uniche rispetto ad altri settori, e necessitano di dispositivi di elaborazione robusti e facili da mantenere. “Molti distributori automatici sono installati in ambienti pubblici o non protetti, dove è altamente probabile che non vengano trattati in modo appropriato,” sottolinea Martin.

SECO: una lunga storia di innovazione nel mercato dei distributori automatici

SECO ha una lunga storia di innovazione nel mercato dei distributori automatici, iniziata nel 1992 con lo sviluppo di un sistema di allarme per questi dispositivi. Negli anni successivi, l'azienda ha ampliato la sua offerta, sviluppando componenti elettronici e, alla fine degli anni '90, controller per distributori specificamente per il mercato tedesco. Nel tempo, sono state introdotte funzionalità aggiuntive come terminali di pagamento e sistemi di gestione remota, trasformando SECO in un fornitore di soluzioni complete. Oggi, oltre 200.000 distributori automatici utilizzano le tecnologie SECO.

Ciò che distingue SECO è il suo approccio integrato e completo. “Siamo un fornitore di soluzioni end-to-end che aiuta le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione sfruttando i dati,” afferma Martin. L'offerta di SECO include soluzioni che vanno dall'Edge Computing e hardware integrato nei macchinari alla connettività IoT e ai servizi correlati, supportando le aziende nella loro trasformazione digitale.

Le soluzioni IoT di SECO per rivoluzionare il mercato dei distributori automatici

Per il mercato dei distributori automatici, SECO offre componenti essenziali come computer a scheda singola (SBC) e interfacce uomo-macchina (HMI), oltre al terminale di pagamento contactless KarL4. Progettato per integrarsi facilmente con qualsiasi macchina, anche in modalità retrofit, KarL4 migliora l'esperienza utente semplificando i pagamenti. Grazie alla sua connettività integrata, il terminale funge anche da gateway per l'accesso ai dati di telemetria, visualizzabili tramite la dashboard Clea, la piattaforma di SECO per la gestione dei dispositivi e l'orchestrazione dei dati.

Dopo che i dati vengono trasferiti al cloud, vengono analizzati dalla suite software Clea per generare utili insight aziendali. La comunicazione in tempo reale con i dispositivi integrati consente di monitorare tutti gli aspetti operativi, dall'inventario alle vendite, fino al funzionamento delle macchine e alla gestione di eventuali problemi. Integrando applicazioni di intelligenza artificiale, i dati di campo vengono qualificati in insight preziosi per raggiungere obiettivi di business come la gestione remota della flotta, la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione operativa, contribuendo ad aumentare i ricavi e l'efficienza operativa.

SECO non è solo un fornitore di hardware o software, ma un partner orientato alle soluzioni che offre supporto avanzato e personalizzazione ai suoi clienti. Con prodotti come SBC, HMI e System on Modules, SECO consente agli OEM di raccogliere dati senza modificare le macchine esistenti, utilizzando dispositivi di data-logging come Easy Edge. Questa flessibilità aiuta a ottimizzare l'uso delle tecnologie IoT, migliorando la trasmissione sicura dei dati e supportando il processo decisionale in tempo reale.

Un altro aspetto chiave dell'offerta di SECO è l'indipendenza del software dall'hardware specifico. Questo consente ai produttori di distributori automatici di aggiornare facilmente i loro sistemi garantendo al contempo una trasmissione sicura dei dati e operazioni più efficienti. Le possibilità offerte dall'IoT, dall'Edge Computing e dalle piattaforme di gestione dei dati non solo stanno rivoluzionando il modo in cui operano i distributori automatici, ma stanno anche aprendo nuovi orizzonti per modelli di business innovativi e data-driven.