Nascita del Laboratorio SECO

La storia di SECO ha avuto inizio negli anni '70 in un garage ad Arezzo, Italia, dove due amici poco più che ventenni stavano - senza saperlo - preparandosi a inventare il futuro. I loro nomi: Daniele Conti e Luciano Secciani.

Sin dall'infanzia, avevano condiviso una passione innata per l'elettronica e uno spirito imprenditoriale distintivo. Crescendo insieme, circondati da circuiti elettronici e libri di scuola, si resero conto che il loro hobby poteva diventare qualcosa di molto più grande, qualcosa di sensazionale.

La prima creazione professionale di Daniele e Luciano fu un kit di accensione elettronica per auto, che vendettero a un meccanico locale. Poi arrivò la rivelazione: c'era un mercato per soluzioni elettroniche, un'opportunità che li stava aspettando. Questo portò alla nascita del primo laboratorio di elettronica SECO, nell'aprile del 1979.

Una Battaglia in Salita All'inizio

Arezzo era in pieno boom economico, ma il mercato era ancora in una fase embrionale e la direzione da prendere era tutt'altro che chiara. I giorni passavano, pieni di nuovi esperimenti e spese crescenti. I due giovani non avevano accesso a molto capitale e riuscirono a mantenere viva l'azienda solo grazie al sostegno economico dei loro genitori.

Una prima opportunità era nascosta nella stessa città toscana, nel settore della gioielleria. Iniziarono a produrre piccoli sistemi per i produttori di macchine orafo, come generatori per bagni galvanici e contatori per macchine utilizzate nell'assemblaggio di oro e argento. Incredibilmente, la domanda superava l'offerta.

Daniele e Luciano erano estremamente ambiziosi e non volevano più limitarsi a questo contesto locale. Decisero di avventurarsi nel mondo dei trasporti per espandere e arricchire le loro conoscenze e competenze.

Workshop

SECO 1979

Circuit board

1979: Anno di fondazione di SECO

Synthesizer

Il primo dispositivo che Daniele e Luciano hanno costruito completamente da soli negli anni '70: un sintetizzatore.

Daniele Conti and Luciano Secciani

Daniele Conti - Luciano Secciani


Dal SECO SYSTEM 210 al primo PC industriale

In soli 10 anni SECO era diventata un'impresa consolidata nel settore dell'elettronica, ma Daniele e Luciano avevano sogni ancora più grandi. Si innamorarono dei primi personal computer provenienti dall'estero e volevano crearne uno con il nome SECO. Non passò molto tempo prima della nascita di SECO SYSTEM 210. Questo primo computer SECO fu presentato alla convention SMAU, dove fu nominato per il premio "Miglior Design" tra i prodotti più innovativi. Questo fu il trampolino di lancio per SECO SYSTEM 210, che raggiunse il mercato lo stesso anno.

Ma ora Daniele e Luciano dovevano rispondere alla domanda ovvia: c'era veramente spazio per un personal computer interamente italiano? Per quanto suggestiva potesse essere l'idea, il pensiero di intraprendere l'impresa di un PC "Made in Italy" avrebbe necessariamente portato SECO a confrontarsi con una concorrenza internazionale estremamente difficile. Eppure SECO voleva puntare ancora più in alto ed era determinata a essere unica ed esplorare nuovi territori in cui brillare.

Agli occhi dei due giovani talentuosi, era chiaro che il mondo dei computer e dell'elettronica era destinato a fondersi. Questa previsione portò all'idea di trasferire l'esperienza acquisita con il PC all'industria, portando alla creazione del primo PC industriale nel formato Eurocard del pianeta.

image-1790

Il primo PC industriale in formato Eurocard

image-1791

Il primo PC industriale nel formato Eurocard

image-1792

SECO SISTEMA 210

image-1793

Daniele Conti: Co-fondatore e Presidente di SECO


Dall'ellisse a UDOO

Dal primo computer personale, il percorso di SECO sarebbe stato costellato continuamente di storie di successo. Nel 1999 è stata presentata Ellipse, il primo PC touch all-in-one progettato per sviluppare, creare e testare prototipi di prodotti. Nel 2007 è stato formato CUBIT, un consorzio e luogo sinergico di incontro tra il mondo accademico e quello aziendale, fondato insieme al Dipartimento di Ingegneria Informatica dell'Università di Pisa e all'Hub Tecnologico di Navacchio.

Appena un anno dopo, SECO ha consolidato la sua presenza nel mercato embedded: insieme a Congatec e MSC, ha fondato il Consorzio Qseven e il nuovo modulo standard Qseven, adottato oggi in tutto il mondo. Nel 2012 SECO è stato tra i membri fondatori di SGET (Standardization Group for Embedded Technologies) e, nei tre anni successivi, ha avviato un processo di internazionalizzazione con l'apertura di nuovi uffici in Germania, negli Stati Uniti, in India e a Taiwan.

Grazie alla partnership nel 2013 con AiDiLAB, spin-off dell'Università di Siena dedicato al design dell'interazione e all'IoT, la cui acquisizione da parte del gruppo SECO sarebbe stata completata nel 2019, SECO ha dato vita a UDOO, il computer a scheda singola open-source progettato per il mondo dei maker e degli sviluppatori professionisti. Ma UDOO è più di hardware; è anche una solida comunità che oggi riunisce oltre 100.000 artigiani digitali da tutto il mondo.

image-1794

Piattaforma incrociata Qseven

image-1795

Modulo standard Qseven

image-1796

UDOO

image-1797

Ellisse


Nuovi investimenti e managerializzazione

Per SECO questo è stato un anno pieno di importanti sviluppi: particolarmente importante è stato l'investimento del fondo FII Tech Growth, promosso dalla Cassa Depositi e Prestiti del governo italiano e gestito da Fondo Italiano d'Investimento SGR, per aiutare SECO a crescere nel settore dell'hi-tech e consolidare il suo mercato sia in patria che all'estero.

Nei mesi successivi, SECO ha intrapreso una significativa materializzazione. A seguito dell'aumento di capitale, Massimo Mauri, ex VP di Eurotech, dopo aver lavorato per conto di SECO e dei suoi azionisti per concludere l'operazione FII Tech Growth, è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione del Gruppo SECO, assumendo un ruolo strategico a supporto dello sviluppo dell'azienda.

È stato implementato un modello organizzativo evoluto per la gestione delle diverse aree dell'azienda, attraverso la selezione di un team di manager con responsabilità specifiche, scelti principalmente all'interno di SECO e coinvolti in un programma di crescita e professionalizzazione.

image-1798

Produzione SECO

image-1799

Produzione SECO

image-1800

Nuova sede di SECO

image-1801

Camera anecoica


Internazionalizzazione e espansione aziendale

Due importanti eventi sul fronte dell'internazionalizzazione hanno permesso a SECO di rafforzare la propria presenza nei mercati esteri strategici e di accelerare la crescita complessiva del Gruppo: l'acquisizione di Fannal Electronics, un'azienda cinese dedicata alle tecnologie di interazione uomo-macchina, e di InHand Electronics, un'azienda americana specializzata in soluzioni hardware, software e dispositivi embedded personalizzati per applicazioni portatili, interattive, in rete e IoT.

Il 2019 ha segnato anche il 40° anniversario del Gruppo e ha visto l'apertura della nostra nuova sede ad Arezzo - quasi 97.000 metri quadrati costruiti secondo i più alti standard di innovazione ed efficienza energetica.

Il 2021 è stato un anno ricco di eventi per SECO. È stata fondata SECO Mind, che riunisce in un'unica azienda l'esperienza del Gruppo nei campi dell'Intelligenza Artificiale, dell'IoT e dell'Analisi dei Big Data - rafforzata dalle acquisizioni di Inspirata, Hopenly e Oro Networks LLC. SECO Mind ha lanciato Clea, una piattaforma software di analisi IoT e AI che consente ai clienti di gestire facilmente, efficacemente ed efficientemente i propri endpoint IoT.

A maggio, SECO è diventata una società quotata in borsa, quotata sul segmento STAR della Borsa Italiana con il simbolo di ticker IOT.MI. Con questo storico passo, l'azienda ha raccolto significative risorse di capitale per investire ulteriormente nella crescita e nello sviluppo - accelerando la nostra missione di diventare un leader high-tech globale.

Acquisizione del Gruppo Garz & Fricke

Nell'ottobre 2021, SECO annuncia l'acquisizione del Gruppo Garz & Fricke. L'azienda, con sedi ad Amburgo, Stoccarda e Wuppertal e sedi internazionali a Minneapolis (USA) e Chennai (India), è uno dei più importanti fornitori di sistemi per tecnologie embedded basate su ARM in Europa. Il gruppo di aziende include il fornitore di sistemi Garz & Fricke, lo specialista dei moduli processore Keith & Koep e lo sviluppatore di applicazioni e-GITS. Qui, Garz & Fricke è disponibile ai clienti come fornitore di sistemi per soluzioni HMI chiavi in mano, SBC e sistemi di pagamento. Keith & Koep completa il portfolio come uno dei principali fornitori nei settori dello sviluppo elettronico, dell'integrazione di sistemi e della produzione di prodotti elettronici complessi. L'offerta è completata da applicazioni personalizzate cross-platform e sviluppo software di e-GITS. Alla fine dell'anno 2022, il Gruppo Garz & Fricke diventerà SECO Northern Europe e SECO Mind Germany. Da ora in poi, SECO Northern Europe sarà responsabile dei mercati DACH, Scandinavia, Regno Unito, Irlanda e Benelux.

Italian stock exchange

Quotazione sul segmento STAR della Borsa Italiana

image-1803

SECO - Chiusura InHand

image-1804

Internazionalizzazione del Gruppo

image-2515

Clea

image-2517

Clea AI


Guardando verso il Futuro dell'Innovazione

La visione creativa dell'elettronica dei primi anni '80 si è rivelata estremamente lungimirante: oggi, SECO è un punto di riferimento per l'alta tecnologia, la miniaturizzazione dei computer e l'IoT. Contrariamente alla tendenza di molte altre aziende, SECO ha mantenuto la maggior parte della sua produzione presso la sede, in Italia. Una decisione vincente che le permette di offrire ai clienti la certezza di tempi di consegna affidabili, elevati standard qualitativi e la sicurezza di interventi tempestivi in caso di modifiche al progetto. Dalla garage degli anni '70, tutto è cambiato per SECO. Ma oggi, come in quel lontano aprile del 1979, Daniele e Luciano, con il supporto di Max e l'aiuto di un grande ed efficiente team alle spalle, continuano a distinguersi ed eccellere nella loro ricerca dell'innovazione.


Investitori

Il contributo dei nostri azionisti nel definire la strategia e le decisioni chiave ha l'obiettivo di migliorare costantemente i risultati del Gruppo nei settori economico, ambientale e sociale.

Scopri di più

Ti piacerebbe diventare nostro partner?

Diventa parte dell'ecosistema di partner di SECO e contribuisci a plasmare il futuro della tecnologia all'avanguardia.

Contatti