Sfide emergenti nel Continuum del Cloud Industriale e Intelligenza Artificiale per accelerare la trasformazione tecnologica e digitale.
La SECO rafforza la sua posizione di leader nell'innovazione tecnologica avviando due nuovi progetti, finanziati nell'ambito del PNRR dall'Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU. Questi progetti mirano a elevare lo sviluppo industriale a livelli senza precedenti. Le iniziative sono guidate da BI-REX, uno degli 8 Centri di Competenza nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito del piano governativo Industry 4.0. Questo centro riunisce più di 60 attori tra università, centri di ricerca e aziende leader, fungendo da catalizzatore per la trasformazione digitale nel contesto dell'Industria 4.0.
In collaborazione con l'Università di Bologna, il Cineca e importanti partner industriali, la SECO sfrutterà le proprie competenze per rimodellare l'industria manifatturiera e ripensare il supporto post-vendita.
PowOps è progettato per rivoluzionare il settore manifatturiero e mira a implementare soluzioni cloud-native per lo sviluppo agile ed efficiente di applicazioni software industriali. Attraverso una piattaforma aperta per il continuum del cloud industriale (OT-to-Cloud), PowOps facilita lo sviluppo, la gestione e la scalabilità delle applicazioni in ambienti Edge e Cloud. In questo contesto, SECO svolge un ruolo cruciale nello sviluppo di un sistema di orchestrazione cloud basato su Kubernetes per Edge Containers, migliorando così il coordinamento delle operazioni in ambienti OT complessi.
La partnership comprende Bonfiglioli, SACMI, IPREL, Imola Informatica, Marposs e DataRiver.
iLuMinAS è un progetto che utilizza l'Intelligenza Artificiale e i Large Language Models per trasformare il supporto post-vendita. L'obiettivo è quello di ottimizzare la gestione dell'assistenza e dei ticket per elevare il livello del servizio post-vendita attraverso un sistema che non solo gestisce e archivia i dati in modo più efficace, ma facilita anche l'interazione con il cliente attraverso un approccio innovativo di autodiagnosi e riprogrammazione automatizzata, implementato tramite chatbot e AI. Un aspetto cruciale del progetto è l'enfasi sulla sicurezza dei dati, con un'impostazione che impedisce la condivisione di informazioni sensibili con entità esterne, salvaguardando così il funzionamento e le potenziali vulnerabilità di prodotti e servizi. Tali misure di sicurezza infondono nelle aziende la fiducia necessaria per affidare i propri dati al sistema, permettendo così di generare insight utili allo sviluppo di applicazioni per l'assistenza post-vendita tramite chatbot e il miglioramento continuo di prodotti e servizi.
Il partenariato comprende SACMI, MEP, CEFLA Finishing e LOGOS Group.
Entrambi i progetti non solo rafforzano la posizione di SECO come pioniere dell'innovazione tecnologica nel settore industriale, ma promettono anche di generare un impatto economico significativo e sostenibile, migliorando la competitività e l'adattabilità dell'azienda alle richieste del mercato.