SECO, leader nelle soluzioni di edge computing e IoT, presenterà la sua innovativa linea di prodotti Modular Vision all'Embedded World 2025 di Norimberga, in Germania.
SECO, leader nell'innovazione dell'edge computing e delle soluzioni IoT, è entusiasta di presentare i primi campioni della sua linea di prodotti Modular Vision a Embedded World 2025. L’evento, che si terrà dall’11 al 13 marzo a Norimberga, in Germania, rappresenta il palcoscenico ideale per SECO per mostrare le sue nuove soluzioni all’avanguardia, progettate per rivoluzionare il modo in cui le industrie integrano display interattivi intelligenti in macchinari e dispositivi. Questi assemblaggi HMI (Human-Machine Interface), conosciuti anche come Panel PC, offrono una piattaforma di calcolo embedded con display integrato, consentendo agli OEM di evitare i costi e i tempi necessari per una progettazione da zero. I campioni presentati a EW25 sono disponibili per i primi utilizzatori, aprendo la strada alla produzione su larga scala. Altre configurazioni saranno rilasciate nel corso del 2025.
Una Visione Modulare per il Futuro
La serie Modular Vision rappresenta la risposta di SECO alle esigenze in continua evoluzione non solo di settori tecnologicamente avanzati come l’automazione industriale e la sanità, ma anche alle esigenze emergenti da nuove opportunità di business abilitate dall’automazione. Gli esempi di utilizzo spaziano da chioschi intelligenti a forni industriali, da dispositivi di analisi chimica per piscine a macchine per saldatura e camere climatiche. Con una particolare attenzione su modularità, flessibilità e scalabilità, queste soluzioni HMI consentono alle aziende di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze tecnologiche e operative. Al centro della serie Modular Vision c’è la capacità di integrarsi perfettamente con vari ecosistemi di edge computing e IoT, evolvendo insieme ad essi per permettere implementazioni più rapide, riduzione dei costi, maggiore efficienza operativa e l’erogazione di servizi a valore aggiunto attraverso prodotti intelligenti.
Caratteristiche innovative e vantaggi
Le aziende possono scegliere tra diverse dimensioni di display standard: uno schermo da 7 pollici con risoluzione di 1024 x 600, uno da 10,1 pollici con risoluzione di 1280 x 800 e uno da 15,6 pollici con risoluzione Full HD di 1920 x 1080. Ogni HMI dispone di un touchscreen capacitivo proiettato (PCAP) con luminosità di 400 cd/m², una retroilluminazione LED con durata di 50.000 ore e supporta configurazioni di montaggio a pannello, flush, posteriore e VESA, garantendo affidabilità, durata e versatilità per applicazioni industriali. La serie Modular Vision supporta, tra gli altri, interfacce industriali tipiche come CAN-FD, RS-232/RS-485 full duplex e diversi GPIO, oltre a interfacce standard per computer (USB-C, USB-A, Ethernet), rendendola estremamente versatile. Grazie a tutte le interfacce comodamente accessibili da un unico lato, un dissipatore di calore integrato nella struttura in alluminio e opzioni personalizzabili per colori e loghi, il design semplifica installazione e manutenzione, permettendo alle aziende di allineare il prodotto alla propria identità di marca.
Oltre al design, la serie Modular Vision eccelle per la sua scalabilità. Supporta numerosi chipset e architetture di processori embedded. La piattaforma MediaTek® Genio 700/510 basata su Arm, i processori NXP i.MX 8M Plus e i.MX 93 offrono calcolo a 64 bit con l’integrazione di Neural Processing Units (NPU) per applicazioni di machine learning (ML) economiche ed efficienti dal punto di vista energetico. Tra le architetture x86, la serie di processori Intel Atom® x7000RE soddisfa diverse esigenze di prestazioni. Il design modulare consente l’intercambiabilità della piattaforma del processore tra diverse dimensioni di display, schede di interfaccia periferiche e caratteristiche meccaniche, facilitando la personalizzazione per requisiti specifici di prodotto.
Inoltre, la serie Modular Vision utilizza Clea OS, un sistema operativo Linux basato su Yocto Project. Clea OS include funzionalità fondamentali per la gestione remota dei dispositivi, l’elaborazione dei dati e protocolli standard di comunicazione IoT, semplificando lo sviluppo di applicazioni per l’Internet delle cose (IoT). Con un’infrastruttura DevOps di supporto, assistenza a lungo termine e monitoraggio opzionale dell’esecuzione del processore in runtime, consente di adattare le applicazioni su una vasta gamma di microprocessori, rafforzando la modularità della famiglia HMI. Clea OS offre compatibilità nativa con la piattaforma IoT Clea di SECO, che include funzioni di gestione dei dati IoT, deployment di modelli AI e aggiornamenti sia su edge sia su cloud. Un portale utente fornisce funzioni di visualizzazione e gestione, mentre un framework per applicazioni consente l’implementazione di servizi aziendali e soluzioni di pagamento, abilitando modelli di business innovativi. La serie Modular Vision è compatibile nativamente con Clea ed è pronta all’uso.
La serie Modular Vision supporta inoltre altri sistemi operativi, come Windows e Android (su richiesta).
I visitatori di Embedded World 2025 sono invitati a visitare lo stand SECO (padiglione 1, stand 320) per incontrare gli esperti di prodotto e scoprire la serie Modular Vision. Gli specialisti SECO saranno disponibili per discutere come queste innovative soluzioni HMI possano affrontare le sfide specifiche del settore e fornire consulenza per trasformare i modelli di business da un approccio basato su prodotti tradizionali a uno orientato ai servizi