SECO annuncia disponibilità di campionatura del modulo SOM-SMARC-ASL con i più recenti processori Intel® Atom® Serie x7000RE

La soluzione next-gen per applicazioni IoT e AI di livello industriale.

SECO è orgogliosa di annunciare che i campioni del modulo SOM-SMARC-ASL, la soluzione di nuova generazione per applicazioni IoT e AI industriali, sono ora disponibili su richiesta per coloro che desiderano esplorarne le potenzialità prima della disponibilità per l’acquisto del prodotto, prevista per la fine del Q4 2024. Questo modulo all'avanguardia, conforme a SMARC® Rel 2.1, è dotato di processori Intel® Atom® Serie x7000RE (precedentemente Amston Lake), offrendo il perfetto equilibrio tra prestazioni, efficienza e robustezza per applicazioni di edge computing in ambienti complessi. Il SOM-SMARC-ASL prosegue la tradizione di innovazione di SECO, seguendo le orme di soluzioni precedenti come il SOM-SMARC-ADL-N basato sulla tecnologia dei processori Intel® Atom® Serie x7000E (precedentemente Alder Lake-N). Integrando la tecnologia dei processori Intel® Atom® Serie x7000RE, SECO ha migliorato la sua linea basata sui processori Intel® Atom® Serie x7000E, Intel® Core™ i3 e Intel® Processors Serie N, offrendo un modulo di livello industriale, capace di operare su un ampio intervallo di temperature da -40°C a +85°C e progettato per soddisfare le esigenze di settori diversi, dall'automazione industriale alla sorveglianza medica e oltre.

Le avanzate capacità di networking del modulo, tra cui il Time-Sensitive Networking (TSN), lo rendono un’ottima scelta per l'automazione industriale, dove la trasmissione puntuale e in tempo reale dei dati è essenziale per il controllo di processi complessi.

Disponibile in più configurazioni con Intel® Atom x7213RE, x7433RE, x7835RE con fino a 8 core e fino a 2,0 GHz, il modulo SOM-SMARC-ASL offre fino a 16 GB di memoria LPDDR5-4800 a quattro canali con IBECC, 2 x NBase-T (supporto 2.5GbE), 6x Hi-Speed USB; 2x USB 10Gbps, 4x corsie PCI-e Gen3 con opzione SERDES e può fornire prestazioni elevate adatte alle applicazioni industriali in un intervallo TDP altamente efficiente compreso tra 6W e 12W.

Esempi di utilizzo di questo modulo includono applicazioni di sicurezza e sorveglianza medica, dove la sua capacità di elaborare più flussi video in tempo reale migliora i sistemi di monitoraggio. Alimentato da grafica Intel® UHD integrata con architettura Intel® Xe con fino a 32 Execution Units, supporta l'elaborazione multimediale ad alta risoluzione su 3 display indipendenti. Le attività AI-driven sono abilitate dal supporto all'architettura AVX256 e VNNI e dalla compatibilità con il toolkit OpenVINO™ per un'inferenza AI e una transcodifica dei media più veloci, garantendo un'inferenza rapida e accurata in ambienti critici come il monitoraggio della sicurezza dei pazienti o l'imaging medico.

Estendendo ulteriormente il suo ambito di utilizzo, il SOM-SMARC-ASL è ideale per essere utilizzato in attrezzature per l'automazione industriale e macchinari di piccole e medie dimensioni, dove il suo design compatto consente una facile integrazione. La robusta architettura e il suo form-factor compatto (50 x 82 mm) assicurano un funzionamento continuo in condizioni variabili, mentre gestisce efficacemente inventari, pagamenti e interazioni con i clienti con un basso consumo energetico.

Inoltre, il modulo è pienamente compatibile con la suite software IoT di SECO, che fornisce nativamente funzionalità di gestione dei dati e dei dispositivi, analisi in tempo reale dei dati e robuste funzionalità di sicurezza, garantendone l’idoneità per una vasta gamma di applicazioni IoT.

SECO si distingue dai concorrenti grazie alla compatibilità pin-to-pin tra le sue soluzioni SMARC basate sui processori Intel® Atom® Serie x7000E (precedentemente Alder Lake-N) e i processori Intel® Atom® Serie x7000RE, garantendo una più rapida disponibilità sul mercato del modulo SOM-SMARC-ASL, equipaggiato con queste CPU, rispetto ai competitor. Inoltre, SECO offre soluzioni end-to-end, assistendo i clienti dalla definizione di un sistema fino al prodotto finale, fornendo carrier board, display, meccaniche e un set completo di strumenti software per sviluppare sistemi IoT personalizzati e completi. Per ulteriori informazioni sul modulo SOM-SMARC-ASL e sui suoi potenziali benefici per le aziende, visitare la pagina del prodotto o contattare un esperto SECO.