Arezzo – 20 novembre 2020. È con grande soddisfazione che SECO annuncia la sua adesione all’ultima iniziativa promossa dall’Università di Siena nell’ambito della ricerca sul tema dell’Intelligenza Artificiale.
“Unis-IA”, questo il nome del progetto, nasce come una rete informale per lo studio, l'indagine e lo sviluppo di applicazioni sui temi dell’Intelligenza Artificiale, cui partecipano laboratori congiunti di Università e imprese private. 25 gruppi di ricerca che spaziano in varie discipline, dall'ingegneria alla medicina, dalle scienze della vita alle scienze aziendali, dal marketing e l'economia alla comunicazione, fino all'archeologia e la didattica. L’obiettivo del network è il coordinamento e la collaborazione tra i gruppi partecipanti per facilitare l'attrazione di studenti, ricercatori, aziende, finanziamenti, e la progettazione di attività di ricerca e di trasferimento tecnologico nel campo dell’IA. Attraverso la rete “Unis-IA”, infatti, sarà possibile mettere a punto e diffondere modelli efficaci di didattica e di ricerca sul tema dell’Intelligenza Artificiale improntati all’interattività e all’approccio ricerca-azione, per favorire la circolazione del sapere, sviluppare ed esercitare tecnologie all’avanguardia e promuoverne il trasferimento verso il settore industriale.
È proprio attraverso uno di questi laboratori di ricerca che SECO entra a far parte del network “Unis-IA”, le cui finalità ben si coniugano con l’indole innovatrice dell’azienda, da sempre pioniera nella ricerca e nella multidisciplinarietà, impegnata a presidiare temi di frontiera.
UDOO Lab, nato dalla partnership fra Università di Siena, SECO e AIDILAB, è un laboratorio congiunto pubblico-privato dove competenze multidisciplinari si intrecciano per dare vita a nuovi progetti e promuovere l’innovazione. Questo nuovo progetto è un’ulteriore prova dell’orientamento all’innovazione di SECO, che crede fermamente nella possibilità che l’unione di settori diversi dia vita a esperienze e progetti di alto valore. Esattamente come è accaduto con AIDILAB, azienda di Interaction Design e IoT con cui SECO collabora da anni per portare l’innovazione in ambito industriale, dal 2018 entrata a far parte del Gruppo SECO. Dall’incontro fra SECO e AIDILAB è nato UDOO, il single board computer open-source per makers e professional developers attorno a cui si è sviluppata una vera e propria community, che oggi conta oltre 100.000 sviluppatori in tutto il mondo.
“SECO è da sempre convinta che le contaminazioni più proficue nascano dalla diversità e dall’incontro fra mondi diversi che guardano nella stessa direzione. Entrando nel network “Unis-IA” attraverso UDOO Lab, SECO avrà modo di partecipare in prima linea e dare il proprio contributo in un ecosistema multidisciplinare e votato alla promozione dell’innovazione tecnologica, in primis sul versante dell’Intelligenza Artificiale su cui SECO sta investendo su più fronti”, dichiara Daniele Conti, Presidente di SECO.
Maurizio Caporali, CEO di AIDILAB, aggiunge: “AIDILAB ha sempre mantenuto stretti rapporti con l'Università di Siena, e UDOO Lab va a consolidare la proficua collaborazione che c'è stata in questi anni attraverso vari progetti di ricerca. Unis-IA è un'iniziativa che si colloca perfettamente negli sviluppi dell'azienda sui temi dell'intelligence of things dove l'intelligenza artificiale viene distribuita sugli oggetti”.
Per Antonio Rizzo, professore di Interaction Design dell’Università degli Studi di Siena e fondatore di AIDILAB, “le sfide poste dalle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica richiedono sempre più mutidisciplinarietà e capacità di creare valore dal lavoro di gruppo e Unis-IA è un passo in tale direzione che può offrire a UDOO Lab opportunità di contaminazione da aree di ricerca e competenze per noi nuove”.
Nell’ambito del network “Unis-IA”, UDOO Lab avrà la possibilità di partecipare a progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei, per promuovere la divulgazione scientifica e favorire la cultura e l’utilizzo delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale, un settore in continua trasformazione ed espansione.
SECO
SECO è un centro di eccellenza italiano nel settore dell’alta tecnologia per la miniaturizzazione del computer e l’internet delle cose (IoT). Dal 1979, l’azienda progetta e produce dal singolo Micro Computer a sistemi integrati e “pronti all’uso”. Con oltre 380 dipendenti e un fatturato al 31 dicembre 2019 di 66,5 milioni di Euro, SECO fornisce diversi settori industriali: dal biomedicale, al wellness, all'automazione industriale ai trasporti con clienti leader di mercato, come Cimbali, Esaote, Evoca e Technogym. L’azienda è uno dei fondatori dello standard internazionale di miniaturizzazione del computer Qseven® e annovera tra i suoi partner tecnologici le più importanti aziende high-tech a livello mondiale come Intel®, Microsoft®, AMD®, NXP®, NVIDIA®, Wind e Telenor; ha forgiato collaborazioni con università, centri di ricerca e start-up innovative. SECO opera su scala globale con sedi in Italia, Germania, Stati Uniti, India e Taiwan. Partecipata da Fondo Italiano Tecnologia e Crescita gestito dal Fondo Italiano d'Investimento SGR, nel 2019 ha ulteriormente esteso il suo raggio d’azione portando a termine due acquisizioni importanti. In Cina ha rilevato una quota di maggioranza nel capitale di Fannal Electronics CO. Ltd rafforzando gli investimenti in ricerca e sviluppo e la capacità produttiva. In USA ha acquisito il 100% di InHand Electronics, società basata in Maryland, specializzata nel design e produzione di micro computer rugged a bassi consumi, dispositivi mobili e software destinato a produttori (OEM) di dispositivi portatili, Internet delle Cose (IoT), per applicazioni militari/difesa, industriali, medicali, trasporti, infotainment. A completamento del proprio portafoglio tecnologie/prodotti in ambito IoT, a luglio 2020 SECO ha acquisito Ispirata, start up che fornisce soluzioni integrate alle aziende che entrano nel mondo IoT/Embedded, accessibili e pronte all’uso per la gestione ottimizzata dei dati di campo. Nel giugno del 2020 il CDA di SECO ha deliberato il progetto di quotazione in borsa. Per maggiori informazioni: www.seco.com
Contacts:
SECO SpA
Simona Agostinelli
Marketing Communications Director
Tel. +39 0575 26979
simona.agostinelli@seco.com
COMMUNITY COMMUNICATIONS ADVISERS
Tel. +39 3357357146
seco@communitygroup.it