SECO entra nel nuovo Comitato di Indirizzo del Polo Universitario Aretino, per incrementare la sinergia fra Università e mondo del lavoro e creare nuove opportunità di occupazione per i giovani del territorio.
Arezzo – 27 Novembre 2020. SECO SpA, società leader nel settore dell’alta tecnologia per la miniaturizzazione di computer e per le soluzioni software IoT, partecipata da Fondo Italiano Tecnologia e Crescita gestito dal Fondo Italiano d'Investimento SGR, annuncia con grande soddisfazione il suo ingresso nel nuovo Comitato di Indirizzo del Polo Universitario Aretino, nell’ambito di un progetto volto a dare nuovo slancio alla sinergia fra mondo accademico e imprese e offrire nuove opportunità di crescita e di lavoro ai giovani del territorio. Finalità che si coniugano perfettamente con l’indole innovatrice di SECO, da sempre convinta che dalla diversità e dall’incontro fra mondi diversi che guardano nella stessa direzione nascano esperienze di alto valore.
Insieme a SECO, aderiscono all’iniziativa altre grandi aziende dell’aretino, fra cui Abb Evi, Aruba, Borri, Fimer, MB Elettronica, Saima, Visia Imaging, Zucchetti Centro Sistemi, imprese fra le più tecnologicamente avanzate del territorio che rappresentano, ciascuna per il proprio ambito di competenza, vere e proprie eccellenze. Questa partnership contribuirà ad avvicinare i percorsi di formazione alle effettive esigenze delle imprese, favorendo la crescita di nuove figure professionali con competenze tecniche e tecnologiche nell’area dell’elettronica, della digitalizzazione e della meccanica, altamente specializzate e in linea con i reali fabbisogni occupazionali delle aziende.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Presidente del Polo Universitario Aretino e della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini, con il supporto della Camera di Commercio e di Confindustria Toscana Sud, ha riscosso fin da subito il consenso di SECO, che negli anni ha collaborato più volte con importanti Università e Centri di Ricerca, per dare un contributo concreto alla formazione dei professionisti del futuro e favorire l’innovazione tecnologia. “Siamo di fronte ad una svolta storica, la Provincia di Arezzo si appresta ad offrire una vera boccata d’ossigeno a studenti e famiglie, pensando concretamente al loro futuro; grazie alla collaborazione per la prima volta in Italia, tra le scuole superiori, l’Università e il mondo del lavoro. Voglio ringraziare personalmente le aziende per aver creduto in questo progetto ambizioso e strategico che avrà grandi ricadute in un momento particolarmente difficile per l’economia e la situazione occupazionale del nostro paese”, dichiara la Presidente Silvia Chiassai Martini.
Nell’ambito di questo progetto, un’importante novità riguarda la didattica del corso di laurea in ingegneria informatica del Politecnico di Milano, che verrà sviluppato capillarmente su tutto il territorio, attraverso accordi tra il Polo Universitario e i primi Istituti Superiori delle 4 vallate di riferimento della provincia, presso le cui sedi locali verranno allestite “unità distaccate” del corso che si avvarranno della didattica online. Una formula del tutto nuova nella proposta formativa locale che mira a coltivare giovani talenti in casa e facilitare lo sviluppo di una Technological Valley nella provincia aretina.
Dopo la laurea o i corsi post-diploma ITS, gli studenti avranno la possibilità di trovare un impiego presso le aziende locali, che spesso faticano a reperire figure professionali con competenze tecnologico-digitali adeguate, aggiornate ed in linea con i propri fabbisogni.
“Un progetto concreto, partecipato e di largo respiro quello del nuovo Polo Universitario – osserva Alessandro Tarquini, Responsabile Area Relazioni Industriali e Gestione Risorse Umane oltre che della Delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud - capace di coinvolgere più attori nella realizzazione di un piano che guarda al futuro dei giovani e del territorio aretino e che costituisce, oggi più che mai, un prezioso motore propulsore verso quello che sarà il domani della post-pandemia”.
SECO
SECO è un centro di eccellenza italiano nel settore dell’alta tecnologia per la miniaturizzazione del computer e l’internet delle cose (IoT). Dal 1979, l’azienda progetta e produce dal singolo Micro Computer a sistemi integrati e “pronti all’uso”. Con oltre 380 dipendenti e un fatturato al 31 dicembre 2019 di 66,5 milioni di Euro, SECO fornisce diversi settori industriali: dal biomedicale, al wellness, all'automazione industriale ai trasporti con clienti leader di mercato, come Cimbali, Esaote, Evoca e Technogym. L’azienda è uno dei fondatori dello standard internazionale di miniaturizzazione del computer Qseven® e annovera tra i suoi partner tecnologici le più importanti aziende high-tech a livello mondiale come Intel®, Microsoft®, AMD®, NXP®, NVIDIA®, Wind e Telenor; ha forgiato collaborazioni con università, centri di ricerca e start-up innovative. SECO opera su scala globale con sedi in Italia, Germania, Stati Uniti, India e Taiwan. Partecipata da Fondo Italiano Tecnologia e Crescita gestito dal Fondo Italiano d'Investimento SGR, nel 2019 ha ulteriormente esteso il suo raggio d’azione portando a termine due acquisizioni importanti. In Cina ha rilevato una quota di maggioranza nel capitale di Fannal Electronics CO. Ltd rafforzando gli investimenti in ricerca e sviluppo e la capacità produttiva. In USA ha acquisito il 100% di InHand Electronics, società basata in Maryland, specializzata nel design e produzione di micro computer rugged a bassi consumi, dispositivi mobili e software destinato a produttori (OEM) di dispositivi portatili, Internet delle Cose (IoT), per applicazioni militari/difesa, industriali, medicali, trasporti, infotainment. A completamento del proprio portafoglio tecnologie/prodotti in ambito IoT, a luglio 2020 SECO ha acquisito Ispirata, start up che fornisce soluzioni integrate alle aziende che entrano nel mondo IoT/Embedded, accessibili e pronte all’uso per la gestione ottimizzata dei dati di campo. Nel giugno del 2020 il CDA di SECO ha deliberato il progetto di quotazione in borsa. Per maggiori informazioni: www.seco.com
Contacts:
SECO SpA
Simona Agostinelli
Marketing Communications Director
Tel. +39 0575 26979
simona.agostinelli@seco.com
COMMUNITY COMMUNICATIONS ADVISERS
Tel. +39 3357357146
seco@communitygroup.it