Massimo Mauri, Amministratore Delegato di SECO, ha dichiarato: “I risultati semestrali rappresentano un segnale della bontà della nostra strategia: nonostante un complesso contesto macroeconomico, il nostro business continua a crescere, grazie alla robusta richiesta di digitalizzazione da parte delle aziende. La situazione di shortage dei componenti sta migliorando, con una normalizzazione dei prezzi sul mercato che ha contribuito alla positiva espansione della nostra marginalità. Grazie al closing dell’operazione con 7-Industries, la nostra leva finanziaria si è ridotta sensibilmente, fornendoci nuova flessibilità per accelerare la crescita di SECO, anche per linee esterne. La rivoluzione digitale è soltanto all’inizio e siamo perfettamente posizionati per supportare i nostri clienti a evolvere il proprio modello di business, sfruttando servizi e funzionalità di edge computing, IoT e data analytics”.
RISULTATI H1 2023
- Ricavi pari a €111,9M nei primi sei mesi, con una crescita organica del 19% rispetto allo stesso periodo del 2022
-
€10,8M generati dal business CLEA (10% dei ricavi) nei primi sei mesi, in crescita di €1,2M (+12%) rispetto allo stesso periodo del 2022
-
Gross margin pari a €55,5M nei primi sei mesi (49,6% dei ricavi), in crescita di €11,5M (+26%) rispetto allo stesso periodo del 2022
-
EBITDA adjusted pari a €26,5M nei primi sei mesi (23,7% dei ricavi), in crescita di €6,4M (+32%) rispetto allo stesso periodo del 2022
-
Utile netto adjusted pari a €12,6M nei primi sei mesi (11,3% dei ricavi), in crescita di €4,0M (+46%) rispetto allo stesso periodo del 2022
-
Maggiore flessibilità finanziaria a sostegno dei piani di espansione di SECO, con il completamento dell’aumento di capitale da parte di 7-Industries
-
Il Consiglio di amministrazione di SECO ha inoltre nominato Lorenzo Tosi quale responsabile delle attività di Investor Relations