Arezzo/Saragozza, 19 settembre 2022 – SECO SpA (“SECO”) e Libelium Comunicaciones Distribuidas S.L. (“Libelium”) hanno firmato un accordo per mettere insieme la propria tecnologia, i propri prodotti e capacità di R&D per cogliere le opportunità di business offerte dalla digitalizzazione dei dispositivi, con particolare riferimento al mondo delle smart cities e delle smart infrastructures.
“Oggi, i cambiamenti ambientali stanno portando le aziende ad immaginare nuovi modi per migliorare la qualità della vita delle nostre città, ottimizzando allo stesso tempo l’uso delle risorse naturali. Per noi, integrare i sensori nella nostra offerta significa aggiungere un ulteriore livello alla nostra value proposition, riducendo ulteriormente la complessità per i nostri clienti e dotandoli di una soluzione efficiente e scalabile, in grado di connettersi all’ambiente circostante e restituire informazioni ad alto valore aggiunto grazie a CLEA”, ha dichiarato Massimo Mauri, CEO di SECO.
“Il nostro pianeta ci sta chiedendo di affrontare con urgenza il cambiamento climatico, e siamo convinti che l’IoT e l’intelligenza artificiale rappresentino strumenti molto efficaci in questo percorso. Disegnare soluzioni innovative è una grande sfida in un mercato così complesso e frammentato: in Libelium, crediamo fortemente negli ecosistemi come strumenti per offrire soluzioni complete. La nostra partnership con SECO è in questo contesto un perfetto esempio di unione delle forze”, ha dichiarato Alicia Asín, CEO di Libelium.
Fondata a Saragozza (Spagna) nel 2006, Libelium offre soluzioni e dispositivi IoT per aziende e città, supportandone il processo decisionale per incrementarne profittabilità, sostenibilità ed accessibilità dei dati. Inoltre, Libelium fornisce soluzioni software basate su algoritmi di intelligenza artificiale per numerosi ambiti tra cui l’Agrifood, il monitoraggio ambientale, le smart cities e le infrastrutture.
Un network basato su sensori consente di aumentare la scalabilità di una soluzione end-to-end: infatti, grazie ai sensori collocati sul campo è possibile convogliare un’elevata mole di dati provenienti da diversi punti verso dispositivi di edge computing più complessi e gestibili da remoto, ottimizzando in questo modo i costi di installazione e mantenimento per il cliente.
In questo contesto, l’offerta “Plug & Sense” di Libelium è disegnata per assicurare un set di strumenti interoperabili e a basso consumo energetico, in grado di connettere numerosi sensori ad un singolo dispositivo e trasferire i dati in un ambiente cloud in cui questi sono immagazzinati ed analizzati da un algoritmo di IoT-AI. Queste soluzioni sensor-based possono essere applicate in numerosi casi d’uso, tra cui la misurazione della qualità dell’aria e dell’acqua, l’individuazione di agenti contaminanti, il controllo dell’irrigazione, la gestione dei parcheggi e il monitoraggio delle infrastrutture.
La partnership consente a SECO di introdurre una gamma di soluzioni ad alto valore aggiunto nella propria offerta, con l’obiettivo di fornire ai clienti soluzioni sempre più complete, dall’estrazione dei dati dal campo alla loro elaborazione in tempo reale grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale di CLEA. Allo stesso tempo, Libelium contribuirà con il proprio know-how in materia di estrazione e monitoraggio dei dati, potendo diffondere le proprie soluzioni facendo leva sulla customer base nuova ed esistente di SECO.
Le due società lavoreranno insieme per cogliere le opportunità di business che prevedono l’uso di sensori, introducendo le soluzioni Libelium nel portafoglio prodotti di SECO ed assicurandone la compatibilità con CLEA.
SECO
SECO (IOT.MI) sviluppa e realizza soluzioni tecnologiche all’avanguardia, dai computer miniaturizzati a sistemi complessi che integrano componenti hardware e software. SECO offre inoltre Clea, una piattaforma software di IoT ed AI analytics, end-to-end e sviluppata internamente, che in tempo reale restituisce agli utilizzatori informazioni ad alto valore aggiunto sulla base dei dati generati dai dispositivi on-field. SECO si compone di oltre 900 persone nel mondo e opera attraverso 5 impianti produttivi, 10 centri di Ricerca e Sviluppo ed uffici commerciali in 9 Paesi. SECO serve oltre 300 clienti blue-chip leader nei rispettivi settori, tra cui il Medicale, l’Automazione Industriale, l’Aerospaziale, il Fitness, il Vending e molti altri. Le capacità di R&S di SECO sono ulteriormente rafforzate da partnership strategiche di lunga durata con i principali tech giants e dalla collaborazione con università, centri di ricerca e start-up innovative. SECO è costantemente impegnata nell’ambito della responsabilità sociale di impresa, intraprendendo diverse iniziative per ridurre la propria impronta ambientale e aumentare il proprio impatto sulle persone e le comunità locali.
Per maggiori informazioni: http://www.seco.com/
Contatti
SECO SpA
Marco Parisi
Head of Investor Relations
Tel. +39 0575 26979
COMMUNITY GROUP
Marco Rubino
Tel. +39 3356509552
Marco Tansini
Tel. +39 3351899228