Presentato in anteprima all'Embedded World 2024, il SOM-COMe-CT6-ASL porta a un livello superiore le applicazioni edge di livello industriale grazie al processore Intel® Next Gen Atom®.
SECO, leader nelle tecnologie di digitalizzazione industriale, ha annunciato il lancio del suo ultimo modulo COM Express®, che incorpora i nuovi processori Intel® Atom® serie x7000RE (nome in codice: Amston Lake). Il modulo SOM-COMe-CT6-ASL sfrutta le solide capacità della tecnologia di processore Intel® Next Gen Atom® e la versatilità dello standard COM Express®, offrendo una combinazione ottimizzata di prestazioni e affidabilità per applicazioni embedded e rugged edge.
I processori Intel® Atom® serie x7000RE estendono le funzionalità più recenti della serie Alder Lake N per soddisfare i rigorosi requisiti delle applicazioni industriali. Questi processori operano in modo affidabile a temperature estese e offrono prestazioni elevate a basso consumo energetico. Con configurazioni scalabili da due a otto core, soddisfano un ampio spettro di esigenze di elaborazione. Il supporto per Intel® Advanced Vector Extensions 2 (Intel® AVX2) con Vector Neural Network Instructions (VNNI) accelera i carichi di lavoro di intelligenza artificiale, promuovendo così l'efficienza e l'innovazione negli ambienti industriali basati sull'intelligenza artificiale. I processori Intel® Atom® serie x7000RE garantiscono la piena compatibilità con il software e le schede di riferimento Alder Lake N, facilitando una transizione fluida e un'implementazione rapida.
Processori Intel® Next Gen Atom® in COM Express® ad alte prestazioni e versatili con efficienza robusta
Progettato per bilanciare prestazioni e versatilità dell'interfaccia con un'implementazione semplice, il modulo SOM-COMe-CT6-ASL si distingue per la sua esclusiva combinazione di CPU Intel Atom® x7000RE (nome in codice: Amston Lake) di livello industriale e Intel Atom® x7000E (nome in codice: Alder Lake) di livello commerciale. Questa fusione, consentita dalla compatibilità pin-to-pin, risolve i limiti termici e offre SKU personalizzate per applicazioni industriali ed embedded. Pensato per OEM, progettisti di sistemi industriali e sviluppatori di applicazioni embedded alla ricerca di soluzioni di elaborazione affidabili, a basso consumo e ad alte prestazioni, il modulo è particolarmente adatto per applicazioni di automazione industriale, automotive, sanità e Industria 4.0.
Dotato di un massimo di 16 GB di memoria DDR5-4800 con IBECC (In-Band Error Correction Code) per una maggiore affidabilità e sicurezza della piattaforma, il SOM-COMe-CT6-ASL integra la grafica Intel® Gen12 UHD con un massimo di 32 unità grafiche (GPU). Esperienze visive di alta qualità sono garantite da tre display simultanei, gestiti da tre interfacce DDI (che supportano DP 1.4 e HDMI®) e un'interfaccia eDP 1.4 o LVDS a canale singolo/doppio (alternative di fabbrica). Le opzioni di connettività includono: 1 interfaccia Ethernet NBase-T con controller MaxLinear GPY211/215 GbE, che supporta 2,5 GbE e TSN; 2 porte USB 10 Gbps, 3 porte USB 5 Gbps e 8 porte USB Hi-Speed; 6 canali PCI-e Gen3; 2 canali S-ATA Gen3; e diverse interfacce seriali. I sistemi operativi supportati includono Microsoft® Windows 10 IoT Enterprise e Edgehog OS (Yocto).
"Il nuovo SOM-COMe-CT6-ASL di SECO aggiorna la nostra scheda di linea COM Express® alla nuova generazione della serie Intel® Atom® x7000RE, offrendo processori Amston Lake di ultima generazione che eccellono in prestazioni e funzionamento a temperature estese, garantendo un'elaborazione affidabile per le applicazioni edge industriali", ha affermato Maurizio Caporali, Chief Product Officer di SECO.
La suite software Clea di SECO potenzia SOM-COMe-CT6-ASL, facilitando l'implementazione di applicazioni IoT e offrendo un ecosistema completo per l'orchestrazione e la modellazione dei dati, la gestione di dispositivi e flotte, lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale avanzate e molto altro, garantendo i massimi livelli di sicurezza di dispositivi, dati e utenti.
Per scoprire in prima persona SOM-COMe-CT6-ASL e saperne di più sull'offerta completa e modulare di SECO, dall'Edge all'IoT all'IA, visitate lo stand 1-320 all'embedded world 2024, a Norimberga, in Germania, dal 9 all'11 aprile.